
da "ItaliaGrafica"
da "ItaliaGrafica"
Globalizzazione dei mercati ed export: il saldo della bilancia commerciale è di circa 4 miliardi di euro. In un panorama di fatturati complessivamente calanti per il nostro sistema economico, si riscontrano segnali di positività, sorretti dai valori dell'esportazione complessiva della «filiera italiana della carta». (…)
da "ItaliaGrafica"
La retrocessione avanza sempre più minacciosa e sembra non dare tregua agli imprenditori del settore grafico. Ecco allora come reagire a nuove e vecchie sfide del mercato senza perdere speranza nel futuro.
da "Il Poligrafico"
L’importanza e il valore di fare squadra per uscire da una penosa stagnazione di idee e prospettive. Tutti d’accordo, ma il modello associativo va necessariamente ripensato.
da "Il Poligrafico"
Intuire in quale direzione dobbiamo guidare la nostra impresa non è facile. Talvolta è necessario abbandonare senza esitazioni il presidio delle attrezzature per navigare nel mercato alla ricerca di nuovi approdi. In queste pagine Claudio Della Rossa ci aiuta a capire quali sono...
da "Il Poligrafico"
Radiografare con esattezza il modello d’acquisto del cliente è l’unica strategia davvero vincente. Capire le modalità e i processi attraverso i quali l’azienda seleziona i suoi fornitori di stampa è indispensabile per proporsi nel modo giusto e formulare un piano di marketing capace di conquistare la fiducia dell’interlocutore. Vediamo dunque quali sono le logiche con le quali viene scelto...
da "Il Poligrafico"
Il funzionario commerciale di un'azienda cartotecnica svolge un ruolo molto simile a quello del vendiore degli stampati commerciali, ma con una differenza: a lui si richiede una buona competenza nel visual merchandising del segmento nel quale opera (moda, gastronomia, cosmesi, ecc.). Ma non solo...